Skip to main content
International Partnerships

Paesi

L'UE definisce i suoi settori strategici e obiettivi specifici insieme a ciascun paese e regione partner attraverso il processo di programmazione. I piani indicativi pluriennali delineano le basi generali della cooperazione dell'UE nei paesi e nelle regioni. I piani d'azione annuali definiscono l'attuazione della programmazione in ciascun paese. 

Africa subsahariana

In Africa stanno emergendo nuove prospettive e sfide derivanti dai cambiamenti economici, politici, sociali, tecnologici, climatici e ambientali, dalle crisi sanitarie e dalle mutevoli minacce alla sicurezza. L'Unione europea intende instaurare un partenariato strategico con l'Africa per affrontare insieme queste sfide emergenti e perseguire priorità e interessi comuni. 

Per saperne di più sull'Africa subsahariana

Medio Oriente, Asia e Pacifico

Questa regione è estremamente eterogenea in termini di geografia umana e fisica, economia, progresso sociale e livello di sviluppo e democrazia e comprende un ventaglio di paesi che vanno da quelli altamente industrializzati a quelli meno sviluppati. Esistono tuttavia priorità generali convergenti che orientano l'impegno dell'UE e le azioni congiunte, offrendo opportunità per massimizzarne l'impatto.

Per saperne di più su Medio Oriente, Asia e Pacifico

Americhe e Caraibi

Il partenariato con le Americhe e i Caraibi è fondamentale per l'ambizione dell'UE di garantire un'Europa più forte nel mondo. Quest'area diversificata comprende quattro partner strategici dell'UE (Stati Uniti, Canada, Messico e Brasile) e cinque membri del G20. L'associazione tra l'UE e questo gruppo di paesi che condividono gli stessi principi ha una rilevanza geostrategica: l'Europa, le Americhe e i Caraibi possono avere un'influenza decisiva nel plasmare l'assetto mondiale post-COVID.

Per saperne di più su Americhe e Caraibi

Paesi e territori d'oltremare

L'associazione tra i paesi e territori d'oltremare (PTOM) e l'Unione europea mira a promuovere lo sviluppo economico e sociale dei PTOM e a instaurare strette relazioni economiche tra questi ultimi e l'UE nel suo insieme. Tale associazione si fonda su obiettivi, principi e valori comuni ai PTOM, agli Stati membri da cui dipendono e all'Unione europea.

Per saperne di più sui PTOM

Aruba

Bonaire

Curaçao

French Polynesia

French Southern and Antarctic Territories

Greenland

New Caledonia

Saba

Saint Barthélemy

Saint Pierre and Miquelon

Sint Eustatius

Sint Maarten

Wallis and Futuna