Panoramica del Global Gateway - Commissione europea
Passa ai contenuti principali
International Partnerships

Panoramica del Global Gateway

Cos'è il Global Gateway?

Principi e valori

Il Global Gateway è incentrato su sei principi fondamentali, che orientano gli investimenti:

  • valori democratici e standard elevati
  • buona governance e trasparenza
  • partenariati paritari
  • verde e pulito
  • incentrato sulla sicurezza
  • capace di catalizzare il settore privato.

Il Global Gateway è il contributo dell'UE alla riduzione della carenza di investimenti a livello mondiale. È in linea con l'impegno assunto dai leader del G7 nel giugno 2021 di avviare un partenariato per le infrastrutture che sia trasparente, basato sui valori e di alto livello per soddisfare le esigenze globali di sviluppo infrastrutturale. Il Global Gateway è inoltre pienamente in sintonia con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile e con l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

Ambiti di partenariato

Il Global Gateway sostiene i nostri partner e sopperirà alla carenza globale di investimenti nei seguenti settori:

  • digitale (a sostegno di un'internet aperta e sicura)
  • clima ed energia (a sostegno di investimenti per realizzare la transizione verso l'energia pulita)
  • trasporti (a sostegno di trasporti verdi, intelligenti e sicuri)
  • salute (per rafforzare le catene di approvvigionamento e della produzione locale di vaccini)
  • istruzione e ricerca (per investire in un'istruzione di alta qualità, prestando particolare attenzione alle ragazze, alle donne e ai gruppi vulnerabili).

L'approccio Team Europa

Il Global Gateway è attuato attraverso l'approccio Team Europa, con il coinvolgimento della Commissione europea, del servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), degli Stati membri dell'UE e con il contributo delle istituzioni finanziarie, del settore privato e di altre organizzazioni non governative.

L'approccio faciliterà la mobilitazione su vasta scala della volontà politica, delle competenze tecniche e delle risorse finanziarie.

Fonti di finanziamento

L'UE e i suoi Stati membri mobiliteranno fino a 300 miliardi di euro di investimenti per lo sviluppo di infrastrutture nel periodo 2021-2027.

Tale importo comprende fino a 135 miliardi di euro di investimenti resi possibili dall'UE e 145 miliardi di euro di volumi di investimento pianificati da istituzioni europee nei settori della finanza e del finanziamento dello sviluppo, integrati da sovvenzioni.

300 miliardi di euro
Investimenti mobilitati entro il 2027
53 miliardi di euro
Entità della garanzia
232 miliardi di euro
Investimenti sostenibili

Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus

Il nostro nuovo strumento principale per la condivisione dei rischi nel periodo 2021-2027 è il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus (EFSD+). Sarà 10 volte più grande del suo predecessore, l'EFSD, verrà applicato a livello mondiale e si baserà su due principi:

  • dare priorità alle politiche;
  • strategie sviluppate dai singoli paesi.

Durante il periodo di riferimento il Fondo offrirà 53 miliardi di euro in garanzie e, secondo le previsioni, mobiliterà fino a 232 miliardi di euro di investimenti sostenibili. Ulteriori finanziamenti verranno erogati sotto forma di sovvenzioni alle istituzioni nel settore del finanziamento dello sviluppo, che le combineranno con i prestiti ("finanziamento misto").

Nell'ambito dell'EFSD+, la Commissione utilizza il finanziamento misto in settori, mercati e operazioni in cui le garanzie non sono in grado di ovviare alle strozzature esistenti. Le operazioni in questione possono riguardare sia il settore pubblico che il settore privato.

Meccanismo per collegare l'Europa (MCE) – Digitale: infrastruttura per la connettività digitale

Le tecnologie digitali svolgono un ruolo cruciale nella nostra economia e nella nostra società, consentendo di interagire online e rendendo possibili nuovi modi di vivere, lavorare e fare impresa. Tali tecnologie richiedono infrastrutture adeguate per funzionare.  

Nonostante il crescente fabbisogno di connettività, i finanziamenti pubblici e privati destinati all'infrastruttura per la connettività digitale sono ancora fortemente carenti. Il meccanismo per collegare l'Europa sostiene gli investimenti del Global Gateway dedicati a infrastrutture ad alte prestazioni sicure, protette e sostenibili.

Sostenere gli investimenti verdi

L'UE sosterrà i paesi partner anche aiutandoli a sviluppare ed espandere i loro mercati delle obbligazioni verdi, ossia strumenti di finanziamento nell'ambito dei quali l'emittente si impegna a utilizzare i proventi per finanziare progetti che promuovono l'ambiente e la sostenibilità.

Perché il Global Gateway?

Molti paesi hanno bisogno di un partner affidabile per elaborare progetti sostenibili e di qualità e garantirne un'attuazione trasparente, che non generi un indebitamento insostenibile e che apporti benefici sociali ed economici duraturi alle comunità locali.

Il Global Gateway rende possibile tutto ciò.

Strategia Global Gateway sul sito web principale della Commissione europea