Strategia Global Gateway
Il Global Gateway è la nuova strategia europea volta a promuovere collegamenti intelligenti, puliti e sicuri nei settori del digitale, dell'energia e dei trasporti e a rafforzare i sistemi della sanità, dell'istruzione e della ricerca in tutto il mondo.
La Commissione europea sostiene il multilateralismo e un ordine mondiale basato su regole attraverso un ruolo più attivo e una voce più forte per l'UE nel mondo.
I partenariati internazionali dell'UE si concentrano sui seguenti settori strategici:
Clima, ambiente ed energia
In qualità di leader mondiale, l'UE guida gli sforzi internazionali volti ad affrontare le sfide ambientali e a promuovere l'attuazione di politiche ambiziose in materia di ambiente, clima ed energia in tutto il mondo.
Digitale e infrastrutture
Con la strategia digitale europea e i nuovi partenariati digitali, l'UE si impegna a promuovere una visione antropocentrica dell'economia e della società digitali in tutto il mondo.
Parità di genere
La parità di genere è uno dei valori fondamentali dell'UE. Le donne e le ragazze sono fondamentali per promuovere lo sviluppo e il cambiamento. Conseguire la parità di genere e garantire l'emancipazione delle donne e delle ragazze è essenziale per costruire società eque, inclusive, prospere e pacifiche ovunque.
Sviluppo umano
La salute, l'istruzione e un tenore di vita dignitoso sono gli elementi chiave per garantire lo sviluppo umano. L'UE collabora con i paesi partner per sostenere i sistemi e le infrastrutture sanitari, le politiche in materia di istruzione, la protezione sociale e la riduzione delle disparità.
Migrazione e sfollamenti forzati
Il nostro obiettivo è garantire una migrazione sicura, ordinata e regolare. Proteggiamo i migranti e i rifugiati da forme di migrazione che comportano pericoli e sfruttamento.
Pace e governance
L'UE promuove e protegge i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto in tutto il mondo. I diritti umani e la democrazia sono legati tra loro in modo inscindibile.
Crescita e occupazione sostenibili
L'occupazione, il lavoro dignitoso e gli investimenti sono al centro della crescita sostenibile. Investire nelle persone va di pari passo con la crescita economica e gli investimenti. Gli investimenti consentono al settore privato di promuovere lo sviluppo e la competitività di un paese, creando così posti di lavoro e rafforzando l'integrazione commerciale.
Giovani
I giovani svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere un cambiamento positivo e sono partner essenziali per favorire uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Quasi tutte le decisioni strategiche hanno un impatto sui giovani e la loro partecipazione è al centro dei valori e delle politiche dell'UE.
Quadro delle politiche di sviluppo

European development policy fosters sustainable development and stability in developing countries, with the ultimate goal of eradicating extreme poverty. Development assistance is one of the pillars of the EU’s external action, alongside foreign, security, and trade policies.

The SDGs were set in 2015 by the international community as part of the UN2030 Agenda for Sustainable Development in a pledge to eradicate poverty, find sustainable solutions, ensure everyone’s human rights, and leave no one behind by 2030.

The European Commission’s and the European External Action Service's vision of the future Africa-EU partnership proposes to work together on five key global trends.
Come lavoriamo
Le iniziative si concentrano sull'individuazione dei fattori primari che limitano lo sviluppo in un paese o in una regione in cui uno sforzo coordinato e coerente da parte di "Team Europa" garantirebbe risultati concreti in grado di generare un profondo cambiamento.
Adattiamo il nostro sostegno alla regione o al paese che ne beneficiano. Programmi di portata mondiale consentono all'UE di offrire lo stesso tipo di sostegno a paesi che hanno problemi analoghi.
Il monitoraggio e la valutazione sono elementi fondamentali della gestione operativa e finanziaria che consentono di adottare, se necessario, misure correttive e garantiscono la responsabilità nei confronti dei portatori di interessi e del pubblico in generale.
Gli audit delle azioni di cooperazione allo sviluppo finanziate dall'UE sono effettuati da revisori esterni professionisti.